CATANZARO JAZZ FEST XIX edizione
CATANZARO JAZZ FEST – BORIS SAVOLDELLI & STEFANO ZENI DUO
Il Catanzaro Jazz Fest apre i battenti mercoledì 19 giugno alle 21,30 nella nuova location della storica Villa Margherita. L’edizione numero XIX, tra innovazione e memoria, sarà inaugurata dalla sperimentazione musicale e vocale del duo Boris Savoldelli & Stefano Zeni (voce, violino e live electronics), che il giorno seguente alle ore 17 terrà un Seminario gratuito sulle contaminazioni tra improvvisazione ed elettronica pensato per incuriosire un pubblico più giovane. Quattro sono le corde che generano il suono del violino e due le corde vocali che riproducono il suono della voce. Ciò a cui si assisterà è un concerto unico, dove la purezza del suono acustico incontra l’incognita dell’elettronica; dove le grandi melodie che hanno definito i diversi linguaggi della musica si scontrano con l’improvvisazione spontanea. Non solo jazz… ma un vero vortice di musica. Due interpreti moderni e dissacranti che rifiutano ogni etichetta per dare vita a un incontro musicale stimolante e affascinante. L’ascoltatore sarà cullato con splendide melodie immortali e, subito dopo, fatto precipitare nel vortice dell’improvvisazione più ardita e spigolosa. Un concerto sicuramente originale. Un’esperienza musicale diversa e unica. Questa edizione del festival celebrerà inoltre il ricordo di alcune figure significative nella storia della musica, dell’arte e della promozione culturale, che hanno saputo innovare partendo dall’identità e dalla memoria. La prima personalità ad essere ricordata, nella serata inaugurale, con la consegna di una targa, sarà l’artista catanzarese Saverio Rotundo, grande amico della cooperativa Atlantide e maestro dell’arte del riciclo e, come amava dire, dell’abbandono. Un artista di strada che ha supportato la sua ricerca con un assiduo studio all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, dove ha frequentato e sostenuto esami in tutte le specializzazioni. Istituto che proprio in questi giorni sta effettuando il trasferimento nella sede dell’ex Educandato prospiciente la Villa Margherita. La targa sarà consegnata subito prima del concerto dal prof. Andrea La Porta, docente dell’Accademia, primo critico a riconoscerne le doti, definendolo “l’ultimo dei surrealisti” nello speciale della rivista InformAtlantide nel lontano 1995.
Jazz : Improvvisazione = Democrazia : Libertà
Catanzaro, 17 giugno 2019

Produzione: Atlantide Soc. coop. a r.l. – Direttore artistico: Francesco Panaro
Info: atlantide@atlantidenews.it – 3405778734 (Francesco Panaro) – 3389595821 (Roberta Giuditta)