Chi è ATLANTIDE
La Cooperativa ATLANTIDE – ente senza scopo di lucro, iscritto all’Albo Nazionale delle Cooperative nella sezione a mutualità prevalente con il numero A197842 – è stata costituita nel 1990 con lo scopo di realizzare iniziative musicali, socio-culturali e artistiche, in particolare nell’ambito del jazz e delle produzioni originali, nel supporto all’associazionismo, al terzo settore, al turismo, e nel campo della comunicazione sociale, integrata e innovativa, anche in mobilità. Dispone infatti di un Motorhome, Hymer B-Classic 595, omologato e adibito a ufficio mobile, dotato di tutti i comfort e le predisposizioni tecniche per essere allestito con le attrezzature necessarie ad effettuare campagne di comunicazione e servizi di marketing in mobilità, ufficio stampa, regia mobile, sportello mobile e punto informativo anche a contatto con il pubblico, per conto di Enti pubblici e privati, in completa autosufficienza energetica. In oltre trent’anni di attività, ha realizzato diverse iniziative stabili e conseguito risultati concreti e prestigiosi nel campo della gestione di eventi e manifestazioni musicali e artistiche di livello internazionale, produzione di tour di formazioni emergenti e progetti orchestrali.
Atlantide è una struttura agile e aperta la cui manifestazione più longeva e nota è il Catanzaro Jazz Fest, nato del 1997 ma anche altri eventi tra concerti, rassegne cinematografiche, iniziative editoriali, manifestazioni ed installazioni artistiche, mostre, convegni, workshop, campagne di comunicazione sociale integrata, corsi di formazione ed aggiornamento, seminari divulgativi sul jazz nelle scuole, servizi di interpretariato e guida turistica.
Il capitale umano è il valore assoluto per Atlantide.
Il diritto alla conoscenza e la ricerca della competenza, il metodo.
Lo sviluppo socio-economico-culturale e la ricerca della felicità, il fine.
Soci
Attualmente la cooperativa è formata da 11 soci, 7 donne e 4 uomini, di cui 3 under 35, tutti professionisti, esperti nei settori di elezione di Atlantide, perfettamente integrati e complementari, con grande esperienza in comune.
Settori di attività
- Arte, cinema, musica e cultura
- promozione artistica, culturale, sociale e dell’associazionismo
- grafica ed editoria, comunicazione integrata anche in mobilità
- informazione, pubblicità, servizi redazionali, servizi giornalistici e d’ufficio stampa
- servizi sociali e alle persone
- marketing territoriale e itinerante
- formazione e aggiornamento professionale
- servizi turistici di guida e interpretariato
- servizi tecnici e tecnologici per eventi e convegni
- produzioni audio-video e televisive, regia mobile
- educazione civica e ambientale, cittadinanza attiva, legalità e progettazione partecipata
- progetti d’innovazione tecnologica e social media
- progettazione europea e supporto decisionale agli amministratori pubblici.
Tipo di attività
Produzione di eventi culturali, di spettacolo e in ambito sociale, direzione organizzativa e logistica, coordinamento e progettazione campagne di comunicazione, pianificazione pubblicitaria, servizi stampa, realizzazione progetti di marketing territoriale, analisi e ricerche di mercato e dei bisogni individuali e collettivi, customer satisfaction, soluzioni tecnologiche e innovative per le iniziative nei suddetti settori, organizzati direttamente dalla cooperativa o per conto terzi, siano essi Enti o privati. Nell’ambito delle iniziative realizzate da Atlantide, vengono curati in proprio anche la
realizzazione dei marchi, la grafica, la comunicazione, le riprese video, gli spot pubblicitari e i servizi giornalistici per le televisioni anche nazionali, l’ufficio stampa, i servizi tecnici. Inoltre, la cooperativa svolge servizi di comunicazione e progetta campagne di informazione sociale e culturale per conto di privati ed enti locali; essa è infatti dotata delle attrezzature informatiche e multimediali necessarie ad effettuare la progettazione e realizzazione di marchi, logotipi, brochures, manifesti, spot pubblicitari radio-televisivi, newsletter, riprese video in qualità broadcast anche con l’utilizzo di regia mobile multicamera, servizi redazionali e di documentazione integrata e multimediale anche in mobilità. La cooperativa dispone infatti di un Motorhome, Hymer B-Classic 595, omologato e adibito a ufficio mobile, dotato di tutti i comfort e le predisposizioni tecniche per essere allestito con le attrezzature tecnologiche necessarie ad effettuare campagne di comunicazione e servizi di marketing in mobilità, ufficio stampa, regia mobile, sportello mobile e punto informativo anche a contatto con il pubblico, per conto di Enti pubblici e privati, in completa autonomia e autosufficienza elettrica.
Attività
Rassegna musicale Catanzaro Jazz Fest
2020 XX edizione con: Tchaikovsky Jazz Quartet, Cristina Russo & NeoSoul Combo, Sing Swing, Andrea Mellace Quartet, Piazza Prefettura, 2-3-9-10 luglio 2020.
2019 XIX edizione con: Boris Savoldelli & Stefano Zeni, Ares Tavolazzi Trio, Coj & Afroblue Trio. Villa Margherita, 19-20 e 21 giugno 2019.
2018 XVIII edizione con: Camera Soul Octet, Daria Biancardi Quartet e Alessandro Guido, Rocco Riccelli Duo, presentazione nuovo disco Contaminazioni. Parco della Biodiversità Mediterranea e Museo Marca, 16-17 e 18 settembre nell’ambito del festival storicizzato Settembre al Parco – NaturArt 2018 prodotto dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro.
2015 XVII edizione con: Francesco Scaramuzzino – Gabriele Evangelista – Bernardo Guerra Trio e Inner Circle Quartet, Alessandro Guido, Rocco Riccelli, Fabio Guagliardi e Alessio Sisca (Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia – Polo Didattico di Catanzaro – ex Istituto Rossi, via Orfanotrofio, 22 e 30 gennaio 2015.
2013 XVI edizione con: Peppe Fonte Quartet – la città di Eolo – Peppe Fonte, Pietro Aldieri, Franco Catricalà e Andrea Mellace (Teatro Tenda di Catanzaro, piazza Rossi, 27 dicembre 2013).
2012-2011 XV edizione con: Rusó Sala acoustic tour; B.O.S. Trio con Bruno Marrazzo, Quintino Medaglia e Vittorino Naso; KUBE Trio con Kekko Fornarelli, Luca Alemanno e Dario Congedo (Parco della Biodiversità Mediterranea, Veranda, Catanzaro 15 dicembre 2011 – 21, 28 gennaio 2012); in collaborazione con Armonie d’Arte Festival: Enrico Pieranunzi New American Trio con Enrico Pieranunzi, Scott Scolley e Antonio Sanchez (Teatro Comunale di Soverato, 4 Marzo 2012).
2010 XIV edizione con: Lara Iacovini, Andrea Dulbecco, Riccardo Fioravanti Trio “S’Worderful”; Merle Anne Prins-Jorge e Raoul Colosimo “Voice Link”; Rick Margitza, Ed Howard, Nasheet Waits Trio (MARCA Museo delle Arti Catanzaro 11, 27 novembre e 3 dicembre 2010).
2009 XIII edizione con: Paolo Sorge & The Jazz Waiters, Don Byron; Calderazzo-Revis-Sanchez Trio (Auditorium Casalinuovo 10, 11 e 12 dicembre 2009).
2008 XII edizione con: Danilo Perez Trio + s.g. Lee Konitz; Phil Markowitz Trio; Matt Wilson Arts & Crafts; Erin Bode Quartet (Teatro politeama e Complesso monumentale del San Giovanni, 9-18 e 25 novembre, Auditorium Scopelliti il 3 dicembre 2008).
2007 XI edizione con: Giacomo Aula Trio featuring Eric Kamau Gravatt; Elio Zigmund Trio ; Ada Montellanico Quartet Omaggio a Billie Holiday. (Auditorium Casalinuovo dal 17 al 21 dicembre).
2006 X edizione con: Adam Kolker-John Abercrombie Quartet (Teatro Politeama); Dick Oatts Quartet; Jean-Michel Pilc Trio (Auditorium Casalinuovo). (28 novembre – 5 e 12 dicembre).
2005 IX edizione con: Jazz Orchestra del Conservatorio di Cosenza (Teatro Politeama); Fabio Morgera Trio; Cristiana Polegri Sextet (Auditorium Casalinuovo). (27-28-29 dicembre).
2004 VIII edizione con: Rosa Martirano Quartet (Teatro Politeama); Nicky Nicolai Sextet featuring Stefano di Battista; Judy Niemack & Jean François Prins + Giacomo Aula Trio (Auditorium Casalinuovo). (23-27-28 dicembre).
2003 VII edizione “anteprima” (Teatro Umberto Lamezia Terme, CZ) con Blake-Hays Quartet. (28 gennaio). VII edizione ; con Kikoski-Scheps Quartet; Renée Rosnes Quartet; Vinum de Cupa + Gianluca Petrella; The Joe Martin Project; Carme Canela and Trio. (Teatro Masciari 27 ottobre -13 e 19 novembre – 1 e 12 dicembre).
2002 VI edizione con: Al Foster Quartet, Renzi-Weinstein Group, Jerry Bergonzi European Quartet, Iverson-Anderson-King Trio, Chris Speed Quartet (Teatro Masciari, 14 /10 – 9/12).
2001 V edizione; con M. Turner, J. Locke, A. Faraò, P. Tonolo, G. Petrella, Teatro Masciari ed “Elettrica” (I edizione) Teatro Teanda Piazza Prefettura (29 ottobre – 22 dicembre).
2000 IV edizione con; John Taylor & Kenny Wheeler; Giacomo Aula Quintet (20-21-22 dic.).
1999 III edizione; con David Friedman-Pepe Berns-Salvatore Tranchini Trio; Cuban Stories; Or Che Strana; Doctor 3 Danilo Rea-Fabrizio Sferra-Enzo Pietropaoli (19-20/12/1999 – 24/01/2000).
1998 II edizione; con Peter Erskine, Palle Danielsson, Rita Marcotulli Trio; Rosario Giuliani Quartet; Primitivo Group (1-21-22 dicembre).
1997 I edizione con: Antonio Onorato Group; Natimbalés; Bill Frisell & Joey Baron. Galleria Mancuso e Teatro Masciari (10-11-12 novembre).
Promozione della cultura musicale
2019 Celebrazione Festa della Musica promossa dal Ministero dei Beni ed Attività Culturali nell’ambito della XIX edizione del Catanzaro Jazz Fest, 21 giugno, Villa Margherita, Catanzaro. 2019 Seminario dal titolo: Improvvisazione ed elettronica, a cura di Boris Savoldelli e Stefano Zeni nell’ambito della XIX edizione del Catanzaro Jazz Fest, 20 giugno, Villa Margherita, Catanzaro.
2018 Ciclo di tre incontri divulgativi, all’interno della XVIII edizione del Catanzaro Jazz Fest, sulla storia ed evoluzione della musica jazz, dal titolo “Dal Jazz al Rap: storia ed evoluzione della musica afroamericana” a cura di Andrea T. Mellace, 16-17 e 18 settembre MUSMI, Catanzaro.
2015, 2012-2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 2002, 2001, 2000 Lezioni concerto, seminari e prove aperte nell’ambito del Catanzaro Jazz Fest con la partecipazione di giovani, studenti, appassionati e musicisti. Complesso Monumentale San Giovanni, Catanzaro (2000), Teatro Masciari, Catanzaro (2001-2002-2003), Teatro Umberto, Lamezia Terme (CZ) (2003), Auditorium Casalinuovo e Teatro Politeama, Catanzaro (2004-2005-
2006), Auditorium Casalinuovo (2007-2009), Auditorium Scopelliti Liceo Psico-Pedagogico Catanzaro Lido (2008), Museo Marca, Catanzaro (2010), Parco della Biodiversità Mediterranea, Catanzaro (2011-2012), Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia, Polo Didattico di Catanzaro, ex Istituto Rossi (2015).
2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 2002, 2001 All’interno della musica: il linguaggio del jazz – concerti incontro per le scuole medie. Scuole: “G. Pascoli”, “M. Preti” e “A. Manzoni”, Catanzaro; “S. Gatti”, Lamezia Terme; “U. Foscolo”, Soverato; Istituto Comprensivo “A. Moro”, Guardavalle (CZ). Di e a cura del M° dott. Ing Giacomo Aula e in collaborazione con l’agenzia MMS.
Comunicazione integrata e in mobilità
Dicembre 2018-settembre 2019 Promozione e pubblicità itinerante con il nostro motorhome omologato ufficio mobile personalizzato per ARCI e UCCA Unione Circoli Cinematografici Arci.
Settembre 2018 Promozione e pubblicità itinerante con il nostro motorhome omologato ufficio mobile, personalizzato per “Settembre al Parco – Naturart 2018”, evento storicizzato dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, finanziato dalla Regione Calabria con fondi europei.
Giugno-settembre 2016 Promozione e pubblicità itinerante per Fondazione Armonie d’Arte e Armonie d’Arte Festival per l’edizione 2016.
Giugno-settembre 2015 Promozione e pubblicità itinerante per Fondazione Armonie d’Arte e Armonie d’Arte Festival per l’edizione 2015.
Ottobre-settembre 2013 Comunicazione integrata realizzati per il Comune di Catanzaro, Assessorato Servizi Sociali rivolti alla promozione e pubblicità del progetto INPS di assistenza domiciliare denominato “Home Care Premium 2012” attraverso l’istituzione sperimentale di uno Sportello Mobile itinerante completamente allestito e personalizzato.
Luglio 2013-dicembre 2012 Promozione di una campagna informativa per il “Laboratorio Territoriale INFEA della Provincia di Catanzaro” attraverso l’ideazione, la realizzazione e l’emissione di uno spot televisivo e radiofonico, la realizzazione di un ufficio stampa dedicato, l’allestimento di uno stand informativo nei Centri Commerciali della Provincia di Catanzaro.
Giugno 2013, 2012 Proiezione di marchi e messaggi per “giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga” nei giorni 25 e 26 giugno a Catanzaro, Palazzo de Nobili (2013) e Piazza Matteotti – Il Cavatore (2012). Proietta srl, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004, 2003, 2002
Campagna di comunicazione, servizi tecnico e servizi foto/video per Vis Musicae – Il Parco Sonoro tra i due mari, Rassegna internazionale sul patrimonio musicale ed ambientale del Mediterraneo (10 edizioni), organizzata dall’Associazione Vis Musicae insieme alle Cooperative sociali Araba Fenice, Inrete ed alla Cooperativa Atlantide, con il sostegno della Regione Calabria, della Provincia di Catanzaro, del Comune di Taverna, del Parco Nazionale della Sila, della Comunità Montana della Presila catanzarese e con il patrocinio di prestigiosi Enti e Istituzioni internazionali, tra cui l’Unesco, l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, l’Ambasciata della Grecia e l’Accademia d’Egitto, il CNR – Istituto di scienze Cognitive e tanti altri.
Parco Nazionale della Sila, Centro Visite di Località Monaco, Villaggio Mancuso, Taverna (CZ).
2009 Servizi tecnico-logistici con l’ausilio del nostro ufficio mobile di produzione video svolti in esterna a Reggio Calabria presso lo stadio “Oreste Granillo” in occasione delle partite in casa della Reggina Calcio in serie A per la realizzazione dei servizi televisivi delle reti Mediaset nel periodo Marzo-Aprile e Maggio. Infospazio srl.
2008 Pianificazione, stampa e diffusione campagna di comunicazione murale sul territorio regionale per la promozione della manifestazione Calabria Film Festival 2° Festival Internazionale Cinema Ambiente e Paesaggio, Catanzaro 2-6 dicembre.
Luglio-giugno 2007 Promozione della campagna d’informazione sul “Servizio Civile Nazionale”, allestimento “punto informazione e raccolta dati” in esterno con ufficio mobile multimediale attrezzato. Siderno (RC), Vibo Valentia, Reggio Calabria, Crotone, Catanzaro Lido, Cosenza – 30 giugno -10 luglio 2007. Progetto Gutenberg (V edizione) – Liceo Classico P. Galluppi, Catanzaro 28 maggio – 1 giugno 2007. Formez – Assessorato Regionale Servizi Sociali.
2004 Progettazione, pianificazione e realizzazione della campagna di comunicazione integrata sul “Patto Territoriale per il Sociale dell’Area dei Due Mari”. Testimonial Daniele Piombi. Committente CEII CALABRIA EUROBIC, Provincia di Catanzaro.
2003 Coordinamento della campagna di comunicazione pubblicitaria per la promozione della prima edizione della manifestazione “Festival d’Autunno”, Catanzaro.
2003 Ufficio stampa e servizi foto/video in occasione del concerto “al-Tannura”, nell’ambito della Rassegna Internazionale sul Patrimonio Musicale ed Ambientale del Mediterraneo Vis Musicae, promossa dalla Provincia di Catanzaro, Assessorato alla Cultura e dal Comune di Lamezia Terme (CZ) con il patrocinio dell’Ambasciata d’Egitto. 7-8 dicembre, Palasport di Lamezia Terme – Auditorium Aldo Casalinuovo, Catanzaro.
2002 Vincita del Concorso Internazionale di idee “La tua idea per un’immagine” per la realizzazione del Marchio/logo della Fondazione Politeama – Città di Catanzaro.
2002 Realizzazione campagna di comunicazione sociale sulle agevolazioni relative alle spese di canone telefonico Telecom Italia. Presidenza Giunta Regione Calabria – Settore Politiche Sociali.
2002 Realizzazione spot informativo per l’iniziativa regionale “Imprendigiovani”. Committente CEII EUROBIC – Provincia di Vibo Valentia.
2002, 2001 Realizzazione di una base dati storica finalizzata alla campagna di comunicazione per 60°anniversario Fondazione Betania Onlus, struttura socio-sanitaria di assistenza ad anziani e disabili.
2001, 2000, 1999 Direzione organizzativa, promozione e logistica per la rassegna musicale Concerti all’Università. Associazione Jonica onlus e Università Magna Graecia di Catanzaro.
2000 Organizzazione, logistica, comunicazione e ufficio stampa per il Restauro del bassorilievo a mosaico di Mimmo Rotella a cinquant’anni dalla sua realizzazione (1950-2000), Ufficio Centrale Poste Italiane (22 gennaio, Piazza Prefettura, Catanzaro). Produzione di tutto il materiale promozionale (cartoline, pannelli di copertura dei lavori di restauro) e realizzazione annullo filatelico speciale. Comitato promotore Fondazione Mimmo Rotella, Catanzaro.
Arti visive – Rassegne – Mostre
2017-2016 Mostra di Antonino Romanò, La Sirena Alata, Museo Archeologico C. Colonna (KR).
2016 Mostra e installazione dell’artista Antonino Romanò, La Sirena Alata, Aeroporto Sant’Anna (KR).
2000 Collaborazione al progetto dell’artista Flavio Favelli, dal titolo: Catetere. Introduzione a un’architettura, nell’ambito delle manifestazioni di “Bologna 2000, Capitale Europea della Cultura”.
1998 Calabrie: visioni oltre lo specchio II edizione. Paolo Buggiani: Il mare virtuale, tre interventi d’arte per Catanzaro Lido (1-7 agosto, Lungomare di Catanzaro Lido).
1997-1996 Mostra L’Arte e la città. Dieci sculture nello spazio urbano (P.zza Matteotti, CZ).
1996 Calabrie: visioni oltre lo specchio I edizione. Il cinema e la televisione di: Gianni Amelio, Vittorio De Seta, Mario Foglietti. Tre giorni di proiezioni sugli autori e a conclusione Convegno La Calabria tra creatività e comunicazione. Il ruolo dei media nello sviluppo delle regioni del sud (21-24 ottobre, Auditorium Tribunale dei Minori, CZ).
1996 Calabria Arte e Musica (Badolato – Stalettì – Le Castella) con M. Hanna e gli artisti Senzà.
1995 Mostra Saverio Rotundo, l’ultimo dei surrealisti (1-31 agosto, Lungomare di Catanzaro Lido).
1991 Rassegna cinematografica Eurovisioni (Catanzaro).
Video – Foto – Documentari
2005 Realizzazione video dell’opera Storie Tessute, musiche di Nicola Pisani, Orchestra sinfonica del Conservatorio di Cosenza, testi di Bice Foà, in occasione della “Giornata della Memoria”, Teatro Rendano, Cosenza.
2004 Realizzazione documentario Vis Musicae 2002-2003-2004 (24’), presentato dalla Regione Calabria, Assessorato alla Cultura in occasione della Fiera dei Beni Culturali a Venezia.
2001 Realizzazione video dello spettacolo musicale-teatrale OrCheStrana per “Il bambino violato”.
1999 Coppie in…opera. 2 giornate di fotografia sul lungomare di Catanzaro Lido (14/15 agosto).
Pubblicazioni – servizi editoriali – grafica
2017 Ufficio Stampa – La Natura dell’Arte – Tre appuntamenti per spiegare cos’è – di e a cura di Andrea La Porta (MABOS Museo d’Arte del Bosco della Sila diretto da Roberto Sottile – 15,16 e 17 settembre, Contrada Granaro, Sorbo San Basile, Catanzaro).
2011, 2010, 2009, 2008, 2007 Realizzazione di prodotti pubblicitari e editoriali per il Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Catanzaro – CSV Catanzaro, tra cui agende, calendari, manifesti, brochure, allestimenti stand, ecc.
2008 Fornitura di vari materiali editoriali, promozionali, gadget e allestimenti in occasione del Calabria Film Festival – 2° Festival Internazionale Cinema Ambiente e Paesaggio – “Le Vie della Seta” – Museo Diocesano d’ Arte Sacra, Catanzaro.
2006 Pubblicazione catalogo Antonino Romanò – Egagropili, rinascita e movimento, ed. AtlantideArte.
2000 Pubblicazione Flavio Favelli, Archivio. Catalogo della mostra allo Studio d’Arte Contemporanea Pino Casagrande, a cura di Raffaele Gavarro (8/6-8/7, Roma), ed. AtlantideArte.
1997 Servizi editoriali, cura della grafica e dell’impaginazione per la pubblicazione Guida all’impresa cooperativa. Edizioni Legacoop Calabria
1996 Servizi redazionali, cura della grafica e dell’impaginazione per la rivista Profondamente, tre numeri tematici su Catanzaro e il suo sviluppo urbanistico, edizioni SISMA.
1995 Pubblicazione in occasione della mostra Saverio Rotundo, l’ultimo dei surrealisti (1-31 agosto, Catanzaro Lido). Cura della grafica e dell’impaginazione di InformAtlantide, pubblicazione divulgativa sulla mostra e sugli appuntamenti estivi.
1992 Servizi redazionali, cura della grafica e dell’impaginazione per il periodico di informazione e cultura SISMA che terminerà le pubblicazioni nel 1996.
Formazione e aggiornamento
2019 Lezione gratuita di Yoga Kundalini per la Giornata Mondiale dello Yoga (21/6) a cura del M° Salvatore Belfiore in collaborazione con Yoga Studio Catanzaro ASD e Kundalini Reserch Institute, Villa Margherita 21 giugno 2019.
1993, 1992 Corsi di aggiornamento per docenti delle scuole primarie, Ass. P.I. Catanzaro.
1991 Servizi di interpretariato e guida turistica, Consorzio Calabria Turismo.
Organizzazione eventi e convegni
2018 Allestimento palco e servizi tecnici per la Festa del Volontariato, V edizione, Catanzaro – Parco della Biodiversità mediterranea, domenica 9 settembre. Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Catanzaro – CSV Catanzaro
2008, 2007 Organizzazione, Allestimento e Comunicazione per la Festa del Volontariato, I e II edizione, Lamezia Terme – Centro Agroalimentare e Catanzaro – Parco della Biodiversità mediterranea. Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Catanzaro – CSV Catanzaro
1995 Convegno Il federalismo nella storia e negli stati moderni (Auditorium Tribunale dei minori, Catanzaro) relatori: sen. Aldo Corasaniti (pres. Commissione Affari costituzionali del Senato), prof. Alberto Scerbo (Università di Catanzaro).
1995 Convegno Morire a Catanzaro (Auditorium Tribunale dei minori, CZ) relatori: don Biagio Amato, on. Pino Soriero, prof. Andrea La Porta
1995 Convegno Politica e religiosità. Letture laiche di testi religiosi: San Francesco, relatore: sen. Aldo Corasaniti. (Sala convegni Provincia di Catanzaro)
1994 Convegno Il difensore civico (Country Club, CZ), con sen. P. Giurickovic, sen. A. Corasaniti.
Progetti
2016-2015 Socio fondatore e componente Consiglio di Amministrazione della Fondazione Armonie d’Arte, costituita con Associazione Gutenberg Calabria, Fondazione UMG Università Magna Grecia, avvocato Aldo Costa e Chiara Giordano. Presidio culturale con personalità giuridica e vincitrice di bandi regionali ed europei per la gestione dell’evento culturale storicizzato Armonie d’Arte Festival e del Parco archeologico di Scolacium, Borgia (CZ).
2000 Socio fondatore del Comitato Promotore della Fondazione Mimmo Rotella, sponsor attività.
1994 Nautilus. Centro sociale per le arti e la cultura. Redazione del progetto di recupero dell’ex officina AMAC, via Fontana Vecchia. Programma Urban, Catanzaro.
1990 Progetto imprenditoriale “Servizi turistici, tecnici e in Mobilità” finanziato dalla L.R. 2/88 – presentato nel secondo semestre 1990 – erogato nel 2002 e concluso e collaudato nel 2004.
Produzioni
2020 Disco d’esordio di Andrea Mellace dal titolo “Scirocco” in collaborazione con UR Records.
2016 Produzione del gruppo musicale Larry Franco & Young Lions featuring Dee Dee Joy, per 2 concerti, il primo realizzato in sostituzione di altro evento nella stagione del Teatro Politeama a Catanzaro il 22 aprile e, il secondo, il 14 ottobre, in occasione della giornata inaugurale del 117° Congresso Nazionale della S.I.M.I. Società Italiana di Medicina Interna presso Hotel Hilton Cavalieri di Roma.
2007 Schegge d’Autore. Rassegna di corti teatrali e non solo dedicata a Mario Angelo Ponchia, settima edizione 2007, curata dal Sindacato Nazionale Autori Drammatici (SNAD) e dall’ENAP-PSMSAD in collaborazione con il Festival Internazionale del Corto del Comune di Mompeo (RI) e l’Associazione culturale Beat 72. Produzione dell’opera di Giacomo Carbone Come un pozzo vuoto con Nanni Candelari e Cristina Macciocu, regia dell’autore. Roma, 24-25-26 aprile 2007.
2002-2001 Or Che Strana per “Il bambino violato”. Realizzazione dello spettacolo musicale-teatrale contro la pedofilia in collaborazione con Musicisti Italiani Associati:
Festival Internazionale “Armonie d’Arte”, Parco Archeologico “Scolacium”, Roccelletta di Borgia(CZ). Seminario dal 27 al 31 agosto, spettacolo 31 agosto 2002.
Festival Internazionale “Jazz & Altro-Oltre il Jazz”, 8 settembre 2001, Altamura (BA).
Festival Internazionale “Eco Jazz”, 9 agosto 2001, Pellaro (RC).
Teatro Masciari, Catanzaro, 19 maggio 2001. Audizione e seminario, 11-18 maggio 2001, Liceo Classico “P. Galluppi”, Catanzaro.
2000 Or Che Strana Orchestra Giovanile di Musica Improvvisata di Catanzaro diretta da Nicola Pisani prodotta in collaborazione con MIA Musicisti Italiani Associati nell’ambito del Catanzaro Jazz Fest III edizione (1999). Teatro Masciari, Catanzaro, 24 gennaio 2000.
