Venerdì 10 settembre: “Le Vie della Seta”
Un itinerario alla scoperta della storia di Catanzaro e dell’arte della seta, un’attività profondamente legata all’identità del capoluogo. Essa fu introdotta dai bizantini e divenne, per la città, fonte di fama e prestigio in tutta Europa. Molti luoghi della città manifestano il loro legame con questa antica e nobile attività e le chiese cittadine custodiscono preziosi manufatti che testimoniano la grande perizia dei maestri setaioli catanzaresi. L’itinerario ripercorre i luoghi che videro la città nascere, crescere e svilupparsi, in un clima di grande vivacità economico-culturale.
Ore 17.00: Ritrovo dei partecipanti davanti a Villa Margherita, accoglienza, controllo green pass
Ore 17.30: Visita al Museo Diocesano
Ore 18.30: Visita al quartiere Maddalena con l’antica via “Discesa Filanda”
Ore 18.50: Visita al quartiere Grecìa con i vicoli denominati “Gelso Bianco”
Ore 19.10: Visita ai quartieri Vallotta e Santa Barbara
Ore 19.30: Degustazione da “I Vinattieri” (Morzello di carne e di baccalà)
Sabato 11 settembre: “Ritorno in Calabria” – RINVIATA CAUSA MALTEMPO A MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE 2021
Una visita guidata che ripercorre la storia di alcuni tra i luoghi più prestigiosi e suggestivi del periodo medievale e le loro trasformazioni. Sul più alto dei tre colli, un tempo sorgeva fiero il castello normanno, fino alla fine del ‘400, quando fu diroccato in occasione di una feroce sommossa. Da allora, Catanzaro conquistò la sua demanialità e con le pietre del castello distrutto vennero edificate alcune chiese cittadine. Poco più in là, un’altra “testimone” della Catanzaro antica: la chiesa di Sant’Omobono (XII secolo) la più antica della città.
Ore 17.00: Ritrovo dei partecipanti in Piazza Matteotti, davanti alla statua de “Il Cavatore”, accoglienza, controllo green pass
Ore 17.30: Visita al modellino del Castello Normanno di Catanzaro, a cura dell’Associazione Mirabilia
Ore 18.15: Visita alla Chiesa di San Giovanni
Ore 18.45: Visita al quartiere Case Arse /Largo Prigioni
Ore 19.15: Visita alla Chiesa di Sant’Omobono
Ore 19.30: Degustazione da “Il Cavatore” (Provola silana e pecorino di Candidoni aromatizzato al bergamotto)
Domenica 12 settembre: “Arte e rigenerazione urbana a Catanzaro”
Il percorso propone la scoperta di un luogo unico: un’area verde di oltre 60 ettari, inaugurata nel 2004 dall’Amministrazione provinciale, frutto di un rimodellamento del paesaggio e della creazione di un ecosistema sostenibile con diverse varietà di flora e fauna, in una dimensione multi tematica. L’itinerario si snoda tra le prestigiose opere d’arte contemporanea presenti all’interno, che rendono ancora più suggestivo il Parco della Biodiversità Mediterranea, integrando il tema della natura e i nuovi linguaggi dell’arte contemporanea espressi da grandi artisti internazionali.
Ore 17.00: Ritrovo dei partecipanti davanti all’ingresso del MUSMI – Museo Storico Militare “Brigata Catanzaro” all’interno del Parco della Biodiversità Mediterranea, accoglienza, controllo green pass
Ore 17.30: Visita guidata all’interno del Parco della Biodiversità Mediterranea e al Parco Internazionale della Scultura
Ore 18.30: Visita al MUSMI – Museo Storico Militare “Brigata Catanzaro”
Ore 19.30: Degustazione da “In Primis” (Bruschette e tartine ai sapori tipici)
Lunedì 13 settembre: “I luoghi ritrovati”
Un viaggio nella Catanzaro del XVIII e XIX secolo, già ricca di aree verdi, spesso nascoste nei cortili dei palazzi nobiliari impreziositi da arredi d’epoca, stucchi e decorazioni, a partire da palazzo de’ Nobili, sede del Comune, prospiciente la Villa. Testimonianze di cambiamenti storici che ebbero tra gli obiettivi la valorizzazione e il recupero di aree urbane, con la conseguente esaltazione delle loro potenzialità paesaggistiche e naturalistiche. Un itinerario che tocca luoghi della memoria, sfociando nel più famoso affaccio panoramico della città, Bellavista.
Ore 17.00: Ritrovo davanti all’ingresso di Villa Margherita, accoglienza, controllo green pass
Ore 17.30: Visita all’interno di Villa Margherita con la collezione di busti dei personaggi emeriti della città realizzati da Francesco Jerace
Ore 18.15: Visita a Palazzo de Nobili
Ore 18.45: Visita a Palazzo Fazzari (esterno) nel contesto dell’antica “Giudecca”
Ore 19.15: Visita a Palazzo Grimaldi (esterno)
Ore 19.30: Degustazione nel quartiere Bellavista da “La Creperita” (Parmigiana di zucchine e patate e peperoni)
Le degustazioni potrebbero variare e saranno accompagnate da acqua, birra e vini calabresi Dop e Igp.